- Back to Home »
- Bodhi Linux , DEBIAN , GUIDE , LINUX , UBUNTU »
- Bodhi Linux configurazione post installazione
Posted by : Unknown
martedì 6 marzo 2012
Questo post segue il precedente in cui è stata trattata l'installazione , quindi ora vedremo come configurare Bodhi al meglio per un uso quotidiano stabile ed appagante. Al primo avvio Bhodhi linux risulta minimale con installato soltanto il browser Midori , Lxterminal , Leafpad , PCmanFM , Synaptic , ma questo solo perché saremo noi a decidere cosa ci serve e cosa invece non ci serve ,in pratica costruiamo il nostro desktop a nostra misura.
Passiamo ora ai primi settaggi da configurare , premesso che in qualsiasi punto dello schermo clicchiate apparirà il menù a discesa :
Localizzazione seguendo il percorso settings > all > system > language support come nello screenshot seguente esemplificativo
Una volta terminata la localizzazione ci dovremo occupare delle applicazioni che decideremo di installare, e per fare questo Bodhi Linux ci offre una applicazione Web-based
Bhodhi Linux appcenter che troveremo seguendo il percorso Bodhi Linux > add software come nello screenshot esemplificativo che ci porterà nella pagina del sito dedicata al software
Una volta raggiunta la pagina web potremo decidere se installare uno dei due pacchetti preconfezionati
Nikhila application set o Pratibha application set , o se scaricare quelli che più ci interessano spuntandoli uno ad uno dalla lista presente
Da notare che Bodhi offre una comoda funzionalità per l'installazione dei pacchetti , Install Now , che scarica e installa automaticamente il software selezionato , altrimenti spuntiamo pure download e installiamo da noi i pacchetti
Adesso occupiamoci dei pacchetti per la personalizzazione del nostro desktop , dalla stessa pagina delle applicazioni spuntiamo Resources e dalla finestra a discesa clicchiamo su Art Wiki , che aprirà la pagina dove potremo scaricare temi icone wallpapers e altro ancora . Il mio consiglio è quello di scaricare più materiale possibile per avere un ventaglio di scelta ampio .
Adesso è arrivato il momento di aggiornare la distribuzione , apriamo quindi Synaptic seguendo il percorso Applicazioni >Preferenze > Gestore pacchetti e clicchiamo su aggiorna
si aprirà la finestra dove selezionare la scelta , facciamolo e clicchiamo su applica per rendere effettivi i cambiamenti
Qualsiasi profilo scegliate seguite lo stesso percorso per cambiare di nuovo.
Passiamo ora ai temi che raggiungeremo seguendo il percorso Settings > Themes e nella finestra che si apre, una volta selezionata la scelta , clicchiamo su applica per rendere effettive le modifiche
Adesso è il momento di arricchire il desktop con i gadget che troveremo seguendo il percorso Settings > Modules , nella finestra che si apre scegliamo quello da aggiungere e spuntiamo Load ,
Cosi facendo non avremo ancora attivato il gadget , ma lo avremo aggiunto alla lista per decidere se e quando applicarlo seguendo il percorso Settings > Gadget
Selezioniamo pure quello che ci interessa spuntiamo add gadget , a questo punto il gadget si attiverà , posizioniamolo dove vogliamo e spuntiamo Apply.
Alcune considerazioni :
Bodhi Linux è leggero poco avido di risorse performante ed altamente configurabile
Le configurazioni proposte nel tutorial sono solo una parte , una base di partenza , ma molto altro si può fare e lascio a voi il piacere di scoprirlo se deciderete di usare questa ottima distribuzione
Una delle cose di cui si sente la mancanza è una applicazione dedicata all'aggiornamento , quindi non dimentichiamo periodicamente di aprire Synaptic ( Gestore Pacchetti) ed aggiornare la distribuzione , o in alternativa basterà aprire il terminale e digitare
Buon Linux a tutti
Passiamo ora ai primi settaggi da configurare , premesso che in qualsiasi punto dello schermo clicchiate apparirà il menù a discesa :
Localizzazione seguendo il percorso settings > all > system > language support come nello screenshot seguente esemplificativo
Bhodhi Linux appcenter che troveremo seguendo il percorso Bodhi Linux > add software come nello screenshot esemplificativo che ci porterà nella pagina del sito dedicata al software
Nikhila application set o Pratibha application set , o se scaricare quelli che più ci interessano spuntandoli uno ad uno dalla lista presente
Adesso occupiamoci dei pacchetti per la personalizzazione del nostro desktop , dalla stessa pagina delle applicazioni spuntiamo Resources e dalla finestra a discesa clicchiamo su Art Wiki , che aprirà la pagina dove potremo scaricare temi icone wallpapers e altro ancora . Il mio consiglio è quello di scaricare più materiale possibile per avere un ventaglio di scelta ampio .
Adesso è arrivato il momento di aggiornare la distribuzione , apriamo quindi Synaptic seguendo il percorso Applicazioni >Preferenze > Gestore pacchetti e clicchiamo su aggiorna
Attendiamo la fine del processo , quindi spuntiamo seleziona aggiornamenti
spuntiamo applica e attendiamo la fine del processo di aggiornamento
per chi preferisce il terminale basterà semplicemente digitare :
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
Bene adesso abbiamo tutto quello che ci occorre per configurare il nostro desktop e di seguito vedremo alcuni esempi
Cominciamo con lo scegliere il profilo , e visto che Bodhi ce ne offre diversi proviamoli tranquillamente tutti visto che potremo tornare alla nostra opzione preferita in qualsiasi momento , per arrivarci seguiamo il percorso Settings > All > Settings > profilessi aprirà la finestra dove selezionare la scelta , facciamolo e clicchiamo su applica per rendere effettivi i cambiamenti
Qualsiasi profilo scegliate seguite lo stesso percorso per cambiare di nuovo.
Passiamo ora ai temi che raggiungeremo seguendo il percorso Settings > Themes e nella finestra che si apre, una volta selezionata la scelta , clicchiamo su applica per rendere effettive le modifiche
Adesso è il momento di arricchire il desktop con i gadget che troveremo seguendo il percorso Settings > Modules , nella finestra che si apre scegliamo quello da aggiungere e spuntiamo Load ,
Cosi facendo non avremo ancora attivato il gadget , ma lo avremo aggiunto alla lista per decidere se e quando applicarlo seguendo il percorso Settings > Gadget
Selezioniamo pure quello che ci interessa spuntiamo add gadget , a questo punto il gadget si attiverà , posizioniamolo dove vogliamo e spuntiamo Apply.
Alcune considerazioni :
Bodhi Linux è leggero poco avido di risorse performante ed altamente configurabile
Le configurazioni proposte nel tutorial sono solo una parte , una base di partenza , ma molto altro si può fare e lascio a voi il piacere di scoprirlo se deciderete di usare questa ottima distribuzione
Una delle cose di cui si sente la mancanza è una applicazione dedicata all'aggiornamento , quindi non dimentichiamo periodicamente di aprire Synaptic ( Gestore Pacchetti) ed aggiornare la distribuzione , o in alternativa basterà aprire il terminale e digitare
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
Buon Linux a tutti